Diversamente Karate

Vai ai contenuti

Menu principale:

Gli insegnanti

Lo staff

INSEGNANTI   DEL   CORSO
DI   ABILITA'   DIFFERENTI


Giorgio Barchiesi

Inizia a praticare karate nel 1985 sotto il maestro Baccaro e dopo una serie di gare e podi conquistati a suon di kata e kumite, si prende una pausa di qualche anno per potersi  dedicare alla famiglia. Nel 2000 torna a frequentare le palestre di arti marziali iscrivendosi anche ad un corso di Tai Chi. Nel 2005 conquista la cintura nera di karate con la FEDIKA mentre nel 2006 entra in Makoto dove sostiene l'esame per il riconoscimento  del grado di primo dan. Nel 2007 conquista il primo bronzo ai campionati Nazionali organizzati da Makoto. Ne seguiranno altri due : uno nel 2008 ed uno nel 2010. Nell'anno 2008, sostiene l'esame di secondo dan e rimanendo tesserato nella Makoto,  inizia ad allenarsi nelle palestre del Leoni Karate Team. L'incontro con il Maestro Marco Leoni è decisivo: i due si capiscono al volo e danno vita al progetto denominato "Le Abilità Differenti fanno Karate". A partire da quel momento, inizia ad  organizzare incontri pensati appositamente per persone diversamente abili. Nel 2009 e nel 2010, oltre al karate, segue anche un corso di Pa-Kwa e dopo aver frequentato per 5 anni l'accademia di Trieste diretta dal maestro Paolo Bolaffio, consegue il grado  internazionale di Trainer (allenatore). Nel 2011 grazie al maestro Marco Leoni può finalmente realizzare quel sogno che inseguiva da anni: creare un corso nel quale insegnare karate a persone diversamente abili.

Silvia Malavasi

Classe 1987, ha iniziato a praticare il karate a 9 anni. Dopo numerosi podi conquistati nelle gare di kumite e di kata, nel 2003 vince la cintura nera ai campionati regionali  di kumite. Nel 2006 sostiene con successo l'esame di secondo dan ed inizia gli studi universitari da fuori sede. Nonostante la lontananza da casa, frequenta dei corsi di autodifesa e continua ad allenarsi seguendo le attività del Leoni Karate Team  e del Budo Kwai. Nel 2009, dopo un paio di esperienze come Dama Bianca a Lourdes con il gruppo UNITALSI di Carpi (che si occupa di ammalati e disabili), aderisce al progetto "Le Abilità Differenti fanno Karate". Fondendo insieme la passione per il  volontariato nei confronti dei più bisognosi e la passione per le arti marziali, a partire dal 2011 comincia ad insegnare karate, insieme a Giorgio Barchiesi, al corso di abilità differenti. Nello stesso anno sostiene anche l'esame di terzo dan.  Infine nel 2012 inizia ad insegnare karate a bambini e ragazzi nella palestra  di Novi di Modena (affiancando l'allenatore Mario Greco e l'aspirante allenatore Francesco Sgarbi) e conquista il titolo di vice-campionessa Regionale dell'Emilia Romagna di kumite.



Marco Leoni

Stiamo parlando di un grande Maestro. Una persona corretta ed onesta che tutti noi stimiamo. Stiamo parlando di colui che ha fondato il Leoni Karate Team e che per anni senza  mai stancarsi ha seguito con grinta e passione tutti i suoi allievi spingendoli sempre a dare il massimo ma rispettando i loro limiti. A 16 anni ha iniziato a praticare varie arti marziali: il Kobudo (di cui ne è cintura nera), il Kung-Fu,  il Tai Chi ed infine il Karate (lo sport a cui ha dedicato tutta la sua vita). Fin da subito ha iniziato a praticare il karate a livello agonistico ottenendo moltissimi ori sia nelle gare di kata che in quelle di kumite. Nel 1977 inizia ad insegnare karate  a Moglia e succesivamente inizia ad allenare nelle palestre di Modena e di Mirandola del maestro Baccaro. Nel 1988, si stacca dal maestro Baccaro ed inizia ad insegnare autonomamente in varie palestre del mantovano. Nel 1995 il nome delle palestre di  Mirandola, Medolla, Novi e Bondanello da lui seguite diviene Leoni Karate Team. Grazie alle sue capacità tecniche, la sua competenza e il suo carattere carismatico attirra centinaia di persone da tutto il Mantovano e il Modenese e cresce atleti in  grado di competere a livello nazionale ed internazionale. Numerosi sono stati i progetti e le attività che ha seguito negli ultimi anni. Tra questi vi sono: il Progetto Scuola (che lo ha visto impegnato in scuole elementari, medie e superiori del Mantovano  e del Modenese), il ruolo di ufficiale di gara e quello di Responsabile del CTR (Centro Tecnico Regionale) Emilia Romagna. Nel 2008 consegue il sesto dan e appoggia il progetto "Le Abilità Differenti fanno Karate" proposto da Giorgio Barchiesi. Dopo  aver partecipato a vari eventi, consente a Giorgio e a Silvia di insegnare il karate a persone diversamente abili nella palestra di Bondeno di Gonzaga, appoggiando e sostenendo il loro progetto.


Torna ai contenuti | Torna al menu